๐ท ๐๐๐ซ๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐ข๐๐ง๐ง๐ข /๐๐๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐จ๐ญ๐จ๐ ๐ซ๐๐๐ข๐๐ก๐
๐ ๐๐จ๐ซ๐ซ๐ ๐๐ข ๐๐จ๐ฅ๐
๐๏ธ ๐๐-๐๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐
โ๏ธ ๐๐ฎ๐ญ๐ญ๐ข ๐ข ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐.๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐.๐๐
๐ ๐๐ง๐๐ฎ๐ ๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฏ๐๐ง๐๐ซ๐๐ขฬ ๐๐ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐.๐๐
๐ ๐๐ง๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ข๐๐๐ซ๐จ
Dallโ11 al 20 Ottobre 2024, presso la Torre di Mola a Formia, si terrร la mostra fotografica dal titolo โMarcello Mastroianni, sfumature fotograficheโ a cura di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado. Lโevento โ ospitato allโinterno della XIII edizione di Visioni Corte International Short Film Festival โ sarร un omaggio al grande attore italiano e internazionale, Marcello Mastroianni, una delle figure piรน amate e iconiche del cinema mondiale. La mostra si pone lโobiettivo di esplorare e celebrare la sua carriera attraverso una selezione di fotografie inedite e iconiche che raccontano le molteplici sfaccettature della sua vita artistica e personale.
Nato il 28 settembre 1924 a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, Mastroianni ha segnato profondamente il cinema italiano e internazionale con la sua eleganza, il suo carisma e il suo talento straordinario. Attraverso lโobiettivo di alcuni dei piรน grandi fotografi italiani, questa mostra ripercorre la sua vita e il suo percorso artistico, offrendo al pubblico la possibilitร di ammirare immagini che non solo immortalano lโattore sul set, ma che rivelano anche i lati piรน intimi e privati dellโuomo dietro la maschera pubblica.
Tra i fotografi che hanno immortalato Marcello Mastroianni durante la sua carriera, la mostra ospiterร scatti realizzati da nomi di grande rilievo come Piero Ravagli, Carlo Riccardi, Marcellino Radogna, Marcello Geppetti, Tania Cristofori, Luciano Del Castillo, Luciano Di Bacco, Sebastiano Di Bari, Angelo Genovese, Vittorio Laverde, Elio Luxardo, Nevio Mazzocco, Massimo Vergari, Elio Vergati, Stefano Micozzi. Le loro immagini non solo raccontano la vita di Mastroianni, ma documentano anche unโepoca di grande trasformazione culturale e sociale in Italia, soprattutto nel periodo del dopoguerra.
La mostra โ promossa da Quinta Dimensione APS, dallโAssociazione โIdentitร Fotograficheโ e dallโAssociazione Culturale โIl Sogno di Ulisseโ โ sarร inaugurata Venerdรฌ 11 ottobre alle ore 17.00 e sarร aperta al pubblico fino al 20 ottobre 2024.
Ingresso gratuito.